IL BUON CIBO
OSTERIA DI MIRECUL
In questa terra dell'alta
valle del Conca, a cavallo tra Romagna e Marche una persona singolare ha creato
un posto singolare. Questa persona è Giancarlo Casali, Presidente dell'Associazione
Osterie Classiche(impegnata nella promozione e nello sviluppo delle tipicità
agro alimentari e dell'ambiente rurale) che ha dato vita proprio qui, a Piandicastello,
all'Osteria di Mirecul.
Un tempo troneggiavano, in questa zona, i Malatesta e i Montefeltro. Oggi è
il piacere culinario a farla da padrona in un ambiente tanto peculiare che vale
la pena di essere vissuto.Costruita sul ciglio collinare che domina la vallata
sino al mare di Cattolica, con vista da Cesenatico a Pesaro, a pochi chilometri
dalle rinomate grotte di Onferno, questa casa colonica (la cui intelligente
ristrutturazione non ha affatto intaccato i caratteri della tipologia architettonica
agricola dell'epoca ) al suo interno è calda , accogliente non soltanto per
l'arredo in legno ma soprattutto per l'atmosfera che vi si crea.
L'osteria di Mirecul, nel riproporre uno stile prettamente romagnolo di tardo
ottocento - inizi novecento dal camino al forno, entrambi a legna, che assicurano
la cottura ideale di pane e piada , offre l'opportunità di dormire nelle camere
al piano superiore che hanno mantenuto inalterato il rigoroso stile popolare
della generosa terra di Romagna. L'osteria, all'esterno, si presenta con un
porticato che le conferisce il giusto tocco di ruralità , a pochi passi , un
bosco di frutta selvatica ed un romanico laghetto, oltre ad uno stallo per i
cavalli ed un ampio parcheggio.
E' qui, all'osteria di Mirecul, che nascono dalle sapienti mani di Angela Manoni
e dalle felici intuizioni di Giancarlo Casali le insuperabili gustosità casalinghe,
tipiche della cucina romagnola, rivisitate in chiave moderna. Nei confronti
della cultura del vino il Presidente Casali insieme all'Associazione Osterie
Classiche ha assunto iniziative volte a diffonderne la conoscenza fra i giovani,
attraverso corsi di degustazione e di cultura enologica; per questo scopo ha
organizzato e organizza incontri e convegni con realtà locali ed istituzioni
per stimolare tendenze e conoscenze nei confronti dei prodotti tipici, biologici
e della tutela del territorio.
AGRITURISMO LA POSSIONE
A circa 500 metri dal
paese in località Villa Bassa, dove lo sguardo spazia dalle colline romagnole
a quelle della valle del Foglia e, all'orizzonte più lontano, dal
monte Catria al Nerone, tra il verde dei campi, querce secolari, siepi di biancospino
ed un laghetto che riflette l'azzurro del cielo, nell'autunno del 2000 ha aperto
i battenti l'agriturismo "La Possione". E' una vecchia casa colonica, restaurata
con buon gusto e nel rispetto delle linee architettoniche che caratterizzavano
le case rurali della zona. Si compone di sale
da
pranzo molto accoglienti e linde, di un piccolo bar, di una dependance con camere
confortevoli e silenziose e di una cucina ben attrezzata, dove Graziella prepara
con abilità gustosi stuzzichini, cibi della cucina marchigiano-romagnola, marmellate,
conserve con i prodotti biologici dell'azienda, di cui è proprietaria con il
marito Luigino. Luigino dimostra altrettanta abilità al bancone del bar ed in
sella al cavallo, alla guida di giovani escursionisti che si avventurano lungo
viottoli tortuosi e sentieri scoscesi, tra boschi e campi, per vivere emozioni
nuove a contatto di una natura ancora incontaminata e selvaggia.